"Lib(e)ri dialoghi": il nuovo ciclo
Dopo i primi quattro incontri organizzati nel mese di febbraio, ripartono i “Lib(e)ri dialoghi” organizzati dalla Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino. Mercoledì 29 marzo alle 17.30, in via Torre d’Augusto 35 a Trento, il libro “Il riscatto: 1933-2013” di Victor...
Leggi
Oggi alle 11 conferenza stampa sul co-manager
Si terrà oggi alle 11, presso Sala Belli al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, alla presenza dell'assessora alle pari opportunità Sara Ferrari, la conferenza stampa di presentazione delle nuove modalità di gestione del registro co-manager e di un libro di storie di...
Leggi
#Scuola Digitale Trentina: “formazione e accompagnamento” i temi del terzo appuntamento
Terzo incontro, ieri all'Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, di #Scuola Digitale Trentina. L'iniziativa messa in campo dal Dipartimento della Conoscenza in collaborazione con Iprase è pensata per accompagnare e condividere il Piano di digitalizzazione della scuola trentina. Dopo i...
Leggi
La Fondazione Migrantes ha presentato a Bruxelles il Rapporto Italiani nel Mondo 2016
La Rappresentanza della regione europea Tirolo – Alto Adige – Trentino a Bruxelles ha ospitato un incontro promosso dalla Fondazione Migrantes per presentare il Rapporto Italiani nel Mondo 2016. Dopo i saluti di benvenuto di Valeria Liverini, direttrice dell’Ufficio della Provincia...
Leggi
Fse e Fesr: riunione mercoledì a Trento del Comitato di sorveglianza
Si riunirà a Trento mercoledì - 29 marzo - il Comitato di sorveglianza dei Programmi operativi Fse e Fesr, ossia l’organismo composto dal partenariato istituzionale nazionale/provinciale ed economico-sociale locale, deputato al monitoraggio dell’attuazione degli interventi...
Leggi
La carne trentina tra qualità e identità territoriale
Si parla molto, in questi giorni, di consumo di carne, ma il dibattito e la riflessione attorno a questa categoria alimentare rimane ancora per lo più imprigionato nella dicotomia "carne sì, carne no", con una artificiosa contrapposizione tra chi la consuma e chi la rifiuta che...
Leggi
Turismo, un successo la seconda edizione della Fiera del lavoro in Valsugana
La seconda edizione del Career Day turistico ed alberghiero della Valsugana si è chiusa con un successo in termini di partecipazione di aziende e candidati. Nel pomeriggio di oggi si sono dati appuntamento, a partire dalle ore 15, presso l’Istituto di formazione professionale alberghiero...
Leggi
Borse di studio per i corsi di laurea triennale o specialistica in medicina e chirurgia
L’Opera universitaria ha aperto il bando di concorso per il conferimento di borse di studio, finanziate dalla Provincia autonoma di Trento, a favore di studenti residenti in provincia di Trento e frequentanti, nel corrente anno accademico 2016/2017, corsi di laurea triennale o...
Leggi
L’Euregio tra i banchi di scuola del Trentino
Far conoscere agli studenti trentini l’Euregio come istituzione, la sua storia, la mission e le attività che svolge quotidianamente. Questo l'obiettivo degli incontri organizzati dall'Ufficio comune Euregio all'Istituto Pavoniano Artigianelli, l’Istituto tecnico economico Battisti...
Leggi
Il Consiglio dei ministri riconosce alla Provincia le quote variabili 2006-2009 per 770 milioni
Buone notizie per il Trentino dalla riunione di oggi del Consiglio dei ministri: nel corso della seduta è stato infatti approvato lo schema di Dpr riguardante gli arretrati spettanti alla Provincia per il periodo 2006-2009, in totale 770 milioni di euro, che verranno corrisposti in tre...
Leggi
Atto incendiario a Roncone, “episodio che offende l'intera comunità”
“Il territorio trentino ha subito nelle ultime ore un atto di violenza. Un'azione che non colpisce solo i migranti e il progetto di accoglienza ma che offende i valori più profondi della nostra comunità.” Il presidente Ugo Rossi e l'assessore provinciale Luca Zeni esprimono la propria...
Leggi
Accademia dell'Euregio, formazione per giovani europei, iscrizioni prorogate al 26 marzo
Ultimi posti disponibili per il percorso formativo curato dalla Fondazione Trentina Alcide Degasperi e dal Gect Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino alla scoperta di storia, politica e diritto dell'euroregione. Un percorso di 4 tappe aperto a 45 studenti e giovani interessati under 35 (che...
Leggi
"Giorno della memoria", nella nuova puntata di Formart
Il 27 gennaio 1945 i carri armati sovietici arrivano alle porte del campo di concentramento di Auschwitz, liberandolo. In Trentino, quest'anno, le iniziative dedicate al giorno della memoria hanno coperto l'arco di due settimane: biblioteche ed enti, scuole ed associazioni sono state teatro...
Leggi
Audizione della giunta provinciale in Consulta per la riforma dello Statuto di Autonomia
La prossima seduta della Consulta per la Riforma dello Statuto si svolgerà lunedì 27 marzo alle 14, presso la Sala Consiglio delle Autonomie a Trento in via Torre Verde 23 come di consueto. Al primo posto dell’ordine del giorno l’audizione della giunta provinciale, prevista dalla legge...
Leggi
Indagine di Customer Satisfaction di Trentino trasporti esercizio. Avvio delle rilevazioni.
A partire da lunedì 27 marzo 2017, per 3 settimane, Trentino trasporti esercizio rileverà il grado di soddisfazione del servizio attraverso un’indagine di Customer Satisfaction. L’Indagine coinvolgerà tutti gli aspetti del trasporto pubblico provinciale: i Servizi Urbani di Trento,...
Leggi
#PROGETTOVALLEDEILAGHI, al via la partecipazione sul fondo strategico territoriale
Martedì 28 marzo a partire dalle ore 18.00 presso il Teatro Valle dei Laghi, Via Stoppani – Loc. Lusan, Vallelaghi si svolgerà una serata denominata #PROGETTOVALLEDEILAGHI. Si tratta di un percorso partecipativo, gestito e monitorato dall’Autorità per la partecipazione locale,...
Leggi
Al Parco Adamello Brenta finanziamenti per oltre 2,8 milioni di euro
Nel 2017 il Parco Adamello Brenta potrà contare su finanziamenti per oltre 2,8 milioni di euro. Lo ha deciso stamani la giunta provinciale che all’unanimità ha votato la delibera proposta dall’assessore provinciale all’ambiente Mauro Gilmozzi. In particolare, all’ente parco sono...
Leggi
Contrasto alle discriminazioni: scuola e famiglia insieme per la crescita dei giovani
Un rapporto di collaborazione chiaro e trasparente fra scuola e famiglie, per aiutare i giovani nei loro percorsi di crescita. Partono da questo presupposto le linee guida rivolte al sistema educativo provinciale per il coinvolgimento delle famiglie nel contrasto alle discriminazioni...
Leggi
Sostenere i nuclei familiari e la genitorialità: ecco il programma
L'obiettivo è quello di innovare le pratiche di intervento nei confronti di alcuni nuclei familiari seguiti dai servizi sociali, al fine di ridurre l'allontanamento dei bambini di età 0-11 anni dalla famiglia d’origine. Per tutto questo è stato elaborato un programma che in Trentino è...
Leggi